Godefridus Schalcken è un pittore di prim’ordine a cui il museo Wallraf-Richartz-Museum di Colonia dedica la mostra Seduzione dipinta.
Godefridus Schalcken (1643 Breda- 1706 L’Aia) è stato senza dubbio uno dei principali pittori olandesi del suo secolo.
La sua è stata una pittura fortemente illusionista, ha spaziato in vari generi, dalle storie bibliche e mitologiche, dalle nature morte e ai paesaggi.
Il suo marchio di fabbrica è stato l’uso della luce, in particolare ha usato le luci soffuse delle candele creando atmosfere uniche e irripetibili.
Nei suoi quadri più belli dominano le luci etere ed evanescenti delle candele che conferiscono alla scena un’atmosfera calda e sensuale dove spesso si esalta la seduzione del corpo e l’abbandono.
Ha dipinto anche scene di bordelli, visite mediche e addirittura il gioco con la vescica di maiale.
La sua pittura ha una texture tattile e scintillante e i suoi lavori più belli sono quelli in cui dipinge scene seducenti e personaggi colti in momenti di intimità e in pose sensuali.
Lo spettatore di fronte a queste scene è posto in un ruolo di un voyeur dove predominano le atmosfere misteriose.
Godefridus Schalcken dipinge l’inaspettato, la sorpresa dell’esser improvvisamente illuminati e colti nell’intimità, come se ci fossero delle visite notturne inaspettate. La scena improvvisamente s’illumina di una luce fioca e qualcosa di inaspettato prende forma davanti agli occhi dello spettatore.
Ne La signora di fronte allo specchio, in esposizione permanente al Wallraf-Richartz Museum, Godefridus Schalcken gioca sottilmente sul topos del prurito amoroso.
Tuttavia uno dei quadri più belli di Godefridus Schalcken, esposti in occasione di questa affascinante e sublime mostra, è Venere e Cupido.
Ineguagliabili e di grande sensualità sono i suoi ritratti di donne opulente e sensuali.
Tra i suoi capolavori spiccano anche le sue personalissime versioni della Maddalena, un tema caro a tutta la pittura barocca.
In particolare vi è la Maddalena che tiene in mano un teschio, simbolo della vanità delle cose umane, illuminato dalla fioca luce di una lanterna , questa evanescenza della candela, il teschio e la sua immensa sensualità, contribuiscono a creare un’atmosfera unica dove la bellezza e la vanità s’intrecciano poeticamente.
Schalchen, Gemalte verfuhrung
Wallraf-Richartz Museum, Colonia
Dal 25 settembre 2015 al 24 giugno 2016
Comments are closed.