MYTHERESA PARTNER DEL CENTER POMPIDOU: WOMEN IN ABSTRACTION EXHIBITION





MYTHERESA PARTNER DEL CENTER POMPIDOU: WOMEN IN ABSTRACTION EXHIBITION
19 MAGGIO - 23 AGOSTO 2021
Il rivenditore online di moda di lusso Mytheresa è sponsor della mostra “Women in Abstraction”, nata per sostenere e dare riconoscimento alle artiste di tutto il mondo.
La mostra “Women in Abstraction”, che dovrebbe essere presentata al Centre Pompidou dal 19 maggio al 23 agosto 2021, offre una nuova visione della storia dell'astrazione - dalle sue origini agli anni '80 - e raccoglie i contributi di circa centodieci “artiste”.

“Gli amici del Centre Pompidou esprimono i loro più calorosi ringraziamenti a Mytheresa e al suo CEO, Michael Kliger, per il loro sostegno così generoso e l'impegno positivo per la mostra cardine Women in Abstraction, che si apre a maggio al Centre Pompidou ”, hanno commentato Floriane de Saint Pierre, presidente del consiglio di amministrazione e Serge Lasvignes, presidente del Centre Pompidou. 
“Siamo molto orgogliosi ed entusiasti di sponsorizzare questa straordinaria mostra, nel museo di fama mondiale come Le Centre Pompidou. Dare potere alle donne è una missione che sta a cuore a Mytheresa e questa mostra rivela l'importanza e l'impatto del lavoro artistico delle donne e dà loro il riconoscimento che meritano all'interno del movimento astratto su scala globale ", afferma Michael Kliger, CEO di Mytheresa. 

Christine Macel, curatrice capo, e Karolina Lewandowska, curatrice per la fotografia, rivisitano questa storia e mettono in luce i processi che hanno reso invisibili queste “artiste” attraverso un'indagine cronologica che combina belle arti, danza, fotografia, cinema e arti decorative. Facendo eco al titolo della mostra francese ("Elles font l'abstraction", ovvero, "They / She make (s) abstraction"), gli artisti sono presentati come attori e co-creatori del modernismo e delle sue conseguenze nella loro propria ragione. “Women in abstraction è una mostra che mira a mostrare come le artiste donne siano state importanti attori e co-creatrici della modernità e delle sue conseguenze, quanto abbiano contribuito alla multidisciplinarietà dell'astrazione e rompendo così il mantello dell'invisibilità che ancora copre molti dei loro contributi chiave ", ha commentato Christine Macel, capo curatore.

American artist Lynda Benglis works on a commissioned project for the University of Rhode Island, Kingston, Rhode Island, 1969. The work involves poured latex paint for an installation at the university. (Photo by Henry Groskinsky/The LIFE Picture Collection via Getty Images)
La mostra racconta le svolte decisive che hanno segnato la storia dell'Astrazione e ne esprime i canoni estetici senza ridefinirne uno nuovo. Va anche oltre l'idea di una storia dell'arte concepita come una successione di pratiche puramente pionieristiche. Dando alle "donne artiste" un nuovo posto in questa storia, la mostra ne sottolinea la complessità e la diversità.
Innanzitutto, fa un'incursione senza precedenti nell'Ottocento con la riscoperta dell'opera di Georgiana Houghton degli anni Sessanta dell'Ottocento, minando le origini cronologiche dell'astrazione riconducendola alle sue radici spiritualiste. Mette quindi in risalto le figure chiave attraverso mini monografie che mettono in luce artisti che sono stati poco mostrati in Europa o ingiustamente eclissati. Si concentra in particolare sui contesti educativi, sociali e istituzionali specifici che hanno circondato e incoraggiato o, al contrario, ostacolato il riconoscimento delle “artiste”. La mostra rivela perché molte "artiste" non hanno necessariamente cercato il riconoscimento. Considera le posizioni degli artisti stessi, con tutte le loro complessità e paradossi. Alcuni, come Sonia Delaunay-Terk, hanno adottato una posizione non di genere mentre altri, come Judy Chicago, hanno rivendicato un'arte femminile.

Questa versione femminile della storia sfida la limitazione dello studio dell'astrazione alla sola pittura, che è uno dei motivi per cui molte donne sono state escluse, poiché l'approccio modernista specifico rifiutava le dimensioni spiritualiste, ornamentali e performative dell'astrazione. La prospettiva è anche globale che include le modernità dell'America Latina, del Medio Oriente e dell'Asia, per non parlare degli artisti afroamericani le cui molteplici voci hanno beneficiato di una certa visibilità solo dai primi anni '70 in poi per raccontare la loro storia. La scenografia comprende spazi documentari dedicati alla fondazione di mostre, donne protagoniste dell'astrazione e critiche celebri, in particolare nell'ambito delle lotte femministe degli anni '70 e della loro interpretazione postmoderna. Anche la mostra “Women in Abstraction” solleva diversi interrogativi. La prima riguarda il termine stesso del soggetto: cos'è esattamente l'astrazione? Un altro affronta le cause dei processi specifici che hanno reso le donne invisibili nella storia dell'astrazione. Possiamo continuare a isolare "donne artiste" in una storia separata quando vorremmo che questa storia fosse polivocale e non di genere? Infine, la mostra stabilisce i contributi specifici degli artisti, pionieri o meno, ma in tutti i casi attori di questa storia particolare, originale e unica. La mostra “Women in Abstraction” sarà presentata al Guggenheim Museum di Bilbao, in Spagna, dal 22 ottobre 2021 al 27 febbraio 2022 con la collaborazione del curatore Lekha Hileman Waitoller. Basata sulle collezioni del Musée National d’Art Moderne, un'altra versione aprirà nell'aprile 2022 al Centre Pompi-dou x West Bund Museum di Shanghai, in Cina.